
La musica nei luoghi storici.
Quando il patrimonio immateriale incontra quello materiale.
Dimore storiche, musei, siti archeologici, biblioteche, chiese, monasteri, piazze, borghi, sono i luoghi riscoperti, promossi e valorizzati mediante la musica, al fine di renderli fruibili come attrattiva per il turismo culturale, favorendo così l'incontro tra arte e storia, tra patrimonio immateriale e quello materiale. La musica incontra quei luoghi che l’hanno tradizionalmente prodotta ma anche ospitata, facendo riferimento ai diversi contesti sociali e culturali.
Essa, attraverso questo progetto, non è considerata una semplice forma di intrattenimento, ma uno strumento strutturato e tematico che, unito alle pratiche sociali, ai riti, alle tradizioni orali, consente di spiegare la storia attraverso la rievocazione, con repertori che nascono e si sviluppano su specifiche ricerche etnomusicologiche e studi demo-etno-antropologici.
Un concerto che narra la storia nella storia, attraverso un'esperienza multisensoriale conduce il pubblico in un viaggio ove si correlano e interagiscono le diverse discipline artistiche, culturali, ambientali e paesaggistiche.